Cappotti cottagecore per l’inverno

Da un po’ di tempo sui social e sulle riviste si sente parlare di cottagecore. In effetti, si tratta di una delle ultime tendenze che ha preso piede espandendosi a macchia d’olio, un po’ per la sua semplicità un po’ per la sua vena estremamente romantica. 

Si tratta di un trend estetico che si incentra sull’idealizzazione della natura e della bellezza rurale. Questo movimento trae ispirazione dall’immaginario delle campagne inglesi e dal romanticismo ottocentesco, reinterpretato in chiave contemporanea.

Nella moda, questa tendenza si traduce in abiti morbidi, tessuti naturali, dettagli retrò e colori delicati. E quale capo simbolo dell’inverno poteva essere soggetto a questa tendenza se non il cappotto?

Il modello lungo e avvolgente è un must per questa stagione. Se si ha in mente di acquistarne uno, ecco alcuni spunti utili per scegliere quello più adatto al proprio stile.

cappotto cottagecore

Cosa distingue un cappotto in stile cottagecore?

Un cappotto di questo tipo è fatto di tessuti caldi e resistenti come la lana, dai colori chiari o che richiamano la terra. Molti brand di moda hanno incluso nelle loro collezioni capispalla del genere, proprio perché di grande tendenza. Ad esempio, un cappotto lungo Max Mara in stile cottagecore potrebbe essere un modello nei toni del beige, del crema o del verde foresta.

Lana a parte, è possibile trovarne anche in velluto o in cotone pesante, in tweed oppure in misto lana e alpaca. Niente materiali sintetici o lucidi, né toni vivaci ed eccentrici: tutto deve abbracciare la naturalezza e la semplicità.

Oltre alle nuance delicate del beige, verde salvia, marrone o blu polvere, si può optare anche per motivi a quadri tartan, stampe o decori floreali, tra le poche eccezioni concesse.

Sulla silhouette, invece, non si discute: è morbida e fluida, ed è spesso arricchita da colli ampi o con revers vintage, bottoni dal fascino retrò, o ancora maniche a sbuffo, cinture avvolgenti e cappucci.

cappotto cottagecore

Come abbinarlo: outfit per ogni occasione

Questo capo è molto versatile e si presta a diversi abbinamenti, a seconda dell’occasione e della personalità di chi lo indossa. Vediamo alcuni esempi.

1. Look casual 

Se si ama la natura e si vuole un outfit confortevole ma stiloso, si potrebbe abbinare il cappotto a un abito lungo in lana o a coste, magari con stampe a fiori o quadri. In alternativa, anche un maglione lavorato a maglia e una gonna midi sono perfetti. 

In entrambi i casi, è possibile completare il tutto con stivali stringati e una tracolla in cuoio.

2. Look chic 

Anche in contesti più sofisticati, un cappotto in questo stile può essere il protagonista dell’outfit. Per averne la dimostrazione, si può provare a indossarlo con un vestito in velluto nei toni del borgogna o verde bosco, dei collant in lana e scarpe Mary Jane. 

Un cappello a tesa larga e guanti in maglia daranno un’aria da lady d’altri tempi.

3. Look romantico

Se invece si desidera sentirsi come un personaggio di un romanzo ottocentesco, si potrebbe indossare un cappotto in lana su un abito lungo con dettagli in pizzo o ricami

Una borsa in tessuto ricamato e una sciarpa morbida daranno quel tocco bohémien finale.

Scegli il cappotto perfetto per te

Il cappotto cottagecore è un capo di tendenza perfetto se si ama lo stile romantico e naturale

Se poi non si vuole rinunciare all’eleganza dei look all’inglese, allora non si potrà che lasciarsi conquistare da questo cappotto, l’alleato perfetto per affrontare l’inverno con stile.

Ti è piaciuto questo articolo?
Condividilo dove (e con chi) preferisci

Picture of Francesca Giagnorio

Francesca Giagnorio

Content creator appassionata di fotografia! Vivo in mezzo alla natura e ho trovato la mia anima nel cottagecore.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.